Cheng Ming

La "Cheng Ming" è un'associazione internazionale di arti marziali cinesi con sede centrale a Caotun (Taiwan): Zhōnghuá wǔshù guójì chéngmíng zǒng huì 中華武術國際誠明總會 (International Cheng Ming Chinese Martial Arts Association ICMCMAA).

Fra le più prestigiose scuole di stili interni, riconosciuta dal Governo di Taiwan, fu fondata originariamente dal Gran Maestro Wang Shujin 王树金 col suo arrivo sull’isola (1949) durante gli anni della Rivoluzione in Cina. Oggi la scuola è diretta dal successore e discepolo interno, Gran Maestro Wang Fulai 王福來, affiancato dalla sorella di pratica, Gran Maestro Huang Suchun 黃淑春.

ORIGINE DELLA SCUOLA CHENG MING  中華武術誠明會

Questa illustre scuola porta il soprannome del Gran Maestro Wang Shujin, Chèngming 誠明 che significa onestà (chèng = sincero, ming = luminoso), ed indica una persona aperta e onesta, di elevata rettitudine morale.

La scuola si prefigge, ancor oggi, di tramandare in una forma tradizionale e con un programma vasto ma ben articolato, tutti i principali stili interni, aventi come base i principi del Qi Gong (氣功, “Lavoro sul nutrimento e controllo dell’Energia Vitale”, Chi Kung secondo il metodo Wade-Giles), e dello Yi Quan (意拳, “Pugilato dell’Intenzione”, I Ch’uan nel WG), per passare allo studio delle tre principali arti marziali cinesi: il Taiji Quan (太极拳, “Pugilato della Suprema Polarità”, T'ai Chi Ch'uan nel WG), lo Xing Yi Quan (形意拳, “Pugilato della Forma e dell'Intenzione”, Hsing I Chuan nel WG), il Ba Gua Zhang (八卦掌, “Palmo degli Otto Trigrammi”, Pa Kua Chang nel WG), con le rispettive armi tradizionali.

Tutto quanto ancor oggi insegnato, arriva dalla profonda conoscenza di questi stili che ne aveva il fondatore, GGM° Wang Shujin, e risulta essere un vero e proprio sistema sinergico denominato “Sistema Zhong Nan” (终南门派) dal nome di quelle montagne alle quali la mitologia cinese accredita la nascita di molte famose arti marziali.

FONDATORE DELLA CHENG MING: Il Gran Maestro Wang Shujin 王树金


Wang Shujin 王树金 (secondo nome Wang Heng Sun) nacque nel 1905 a Tianjin (天津, Cina del Nord) e morì a Taichung County 台中县 (Taiwan) l’8 settembre del 1981.

Visse presso la fattoria di famiglia nella campagna cinese, insieme ai numerosi fratelli fino all’età di 14 anni, quando, col permesso del padre si trasferì nella città di Tianjin, dove lavorò presso un'azienda di trasporti internazionali.

Particolarmente interessato sia alla filosofia religiosa, che alle arti marziali, Wang si è sempre dimostrato, fin da giovane, un uomo con una straordinaria forza fisica grazie anche ad un fisico massiccio ed imponente. A Tianjin, entrò casualmente in contatto con uno dei più anziani allievi del famoso Maestro Zhang Zhaodong (张兆东, 1865-1940) di cui poi divenne allievo a soli 18 anni. Siamo nel 1923 e fu proprio il Maestro Zhang a trasmettergli, fino alla propria morte avvenuta nel 1940, lo Xing Yi Quan (形意拳) ed il Ba Gua Zhang (八卦掌). Va anche ricordato come Wang perfezionò il Ba Gua Zhang con Xiao Haibo (1863-1954), maestro ultranovantenne e zio di pratica del Maestro Zhang Zhaodong.

Fondamentale per la sua formazione, fu l'incontro nel 1934 a Pechino (北京, Beijīng) col Maestro Wang Xiang Zhai (王薌齋, 1885-1963), fratello di pratica di Zhang Zhaodong, dal quale apprese le diverse tecniche statico-posturali dello Zhan Zhuang 站桩 (posizioni del Palo Eretto);  Wang Xiang Zhai è il fondatore della famosa disciplina interna ideata negli anni ’30 del Novecento, lo Yi Quan 意拳 (Pugilato dell’Intenzione). 

Wang Shujin come esponente di punta nelle arti marziali e nella filosofia religiosa dell’Yi Guan Dao 貫道 ("Via dell’Unità", religione che unisce i principi del Taoismo, con quelli del Confucianesimo e del Buddismo), per continuare le sue pratiche fu costretto a lasciare la Cina durante la Rivoluzione Cinese. Arrivò a Taiwan fra il 1948 ed il 1949, anno in cui il Generale Chiang Kai Shek (蔣介石, 1887-1975), trasferì a Taiwan la Repubblica di Cina, lasciando definitivamente il continente e la neonata Repubblica Popolare Cinese, sotto il governo del Presidente Mao Tse Tung (毛澤東, 1893-1976).

A Taiwan in breve tempo, Wang si affermò come esperto di arti marziali e consolidò la sua fama grazie alle numerose sfide mirate a testare le sue capacità; in virtù delle innumerevoli vittorie gli fu attribuito il soprannome di "invincibile".

Fra il 1950 ed il 1951, Wang Shujin conobbe anche il famoso Maestro Chen Pan Ling (1892-1967), esperto di arti marziali che aveva studiato Xing Yi Quan con Li Cun Yi; Chen Pan Ling era un uomo molto potente politicamente in quanto era stato vicedirettore del Centro Nazionale di Arti Marziali di Nanjing (Nanchino, Cina continentale) ed era rifugiato anch’egli a Taiwan in quanto importante membro del Partito Nazionalista (Guomingtang). Wang e Chen divennero molto amici, tanto che Wang curava Chen che soffriva di problemi allo stomaco. Si narra, forse in maniera erronea, che fu Chen Pan Ling a passare l’originaria forma di Taiji Quan dei “99 movimenti” a Wang Shujin, e poi questi la arricchì e rielaborò. E’ facile che data la potenza politica e la fama di Chen, gli allievi tendessero ad attribuire a questi l’elaborazione di questa forma. E’ altrettanto giusto pensare che Wang Shujin per l’elaborazione della “Forma 99” che noi conosciamo anche come “Forma della Vera Sintesi”, gioiello della odierna scuola Cheng Ming, si sia comunque ispirato al lavoro svolto da Chen Pan Ling e che grazie alla profonda amicizia fra i due maestri ci siano stati degli scambi ed una naturale collaborazione. E’ quindi facile che la sequenza di Taiji elaborata dai due maestri fosse divenuta simile ma è certo che Wang Shujin conferì ad ogni tecnica un valore applicativo e la arricchì di tecniche marziali di Xing Yi e Ba Gua, creando la definitiva forma praticata ancor oggi nella scuola. Si narra riguardo alle caratteristiche più marziali del lavoro svolto, che lo stesso Chen Pan Ling portasse al suo amico Wang Shujin i propri studenti affinché ne testasse la forza e l’efficacia.

Nel 1950 Wang Shujin fu invitato in Giappone per dimostrare ed insegnare arti marziali cinesi alla giapponese “Karate Federation”. I migliori combattenti del mondo, occidentali e orientali, vennero a sfidarlo e a studiare con lui. Tra questi il famoso pugile Jack Dempsey, che catapultò la sua fama in tutto il mondo, le guardie del corpo della famiglia reale del Giappone, e campioni ed esperti di karate. Wang Shujin da allora si è spesso recato in Giappone ricevendo spesso sfide alle quali si dice sia sempre rimasto imbattuto, tanto che è considerato a tutt’oggi la persona responsabile della trasmissione degli stili interni cinesi in Giappone. Fra i suoi allievi, il maestro giapponese di aikido, Hidemine Jibiki (1927), diventato poi leader della scuola Cheng Ming in Giappone, uno dei più grandi e prestigiosi centri di arti marziali a Tokio in cui si impartiscono gli insegnamenti di Wang Shujin, oggi diretta dalla figlia di Jibiki, Maestra Hiroko Jibiki.

Nel 1952 si trasferì a Taichung 台中 dove continuò a praticare ed insegnare gli stili interni di cui era ormai un grande esperto.

In quegli anni, nonostante Wang non si fosse mai recato negli Stati Uniti, le riviste di arti marziali americane lo lodavano e citavano spesso ed hanno continuato a farlo anche molti anni dopo la sua morte, tanto che negli Stati Uniti è diventato una leggenda. Questo grazie ai numerosi articoli scritti da Robert W. Smith (1926-2011), un americano esperto di arti marziali e lo scrittore più noto per la sua prodigiosa produzione di libri e articoli sulle arti marziali asiatiche ed inviato dalla CIA a Taiwan dopo la vittoria nella Cina continentale di Mao Tse Tung nel 1949. Gli scritti di Smith sono stati un fattore importante nella diffusione di arti marziali asiatiche come il Judo, il Karate, Taiji Quan negli Stati Uniti del dopoguerra.

Gli allievi più vicini ricordano il Gran Maestro Wang Shujin anche per la sua grande modestia: dopo cinquanta anni di studi delle arti marziali interne, Wang non ha mai voluto riconoscere di aver raggiunto il pieno controllo su tali Arti; "Sto ancora imparando, e nutro piacere nel fare così. Mi sento umile di fronte alla grandezza e alla generosità dei miei insegnanti che hanno accettato di insegnarmi la loro arte e di prendermi come discepolo”.

Fu a Taichung County che Wang fondò una vera e propria scuola, un istituto di arti marziali di stile interno, il cui nome iniziale sembra essere stato “Chengming Guoshu Guan” dove portò avanti il suo prestigioso insegnamento soprattutto ai discepoli interni e dove mise a punto la Forma di Taiji Quan “Stile Cheng Tsung” o “Forma della Vera Sintesi” di cui abbiamo già accennato. Questa forma, ricca di tecniche anche complesse, particolarmente elegante e raffinata, sembra trarre origine da una prima elaborazione, iniziata negli anni Venti del secolo scorso e non portata poi a termine, a Nanchino 南京 da parte di una commissione di maestri ed esperti, appartenenti a varie scuole di Taiji Quan (Chen, Yang, Wu) di cui faceva parte anche il Maestro Chen Pan Ling, con il quale Wang, come già detto, aveva stretto amicizia successivamente a Taiwan intorno al 1950. Ecco anche perché è facile, come accennato, che i Maestri Wang e Chen utilizzassero una forma di Taiji fra loro simile. L’intenzione di questa commissione era di creare uno stile di Taiji Quan unificato e adatto ad essere diffuso; intenzione poi interrotta dall’avvento della Rivoluzione Cinese e degli eventi che ne seguirono. Wang Shujin, probabilmente ispirato da questo iniziale lavoro di sintesi, compose quella che noi conosciamo come “Forma Cheng Tsung o della Vera Sintesi”, arricchendola con elementi di Xing Yi Quan e Ba Gua Zhan di cui era ormai un grande esperto ed inserendola tra gli insegnamenti fondamentali della propria scuola. Consolidò un suo metodo di Qi Gong e lo ampliò con il metodo statico dello Zhan Zhuang appreso dallo Yi Quan del Maestro Wang Xiang Zhai.

Il Gran Maestro Wang Shujin è morto l'8 settembre 1981 a Taichung County per complicazioni a seguito di un melanoma.

Il 26 marzo del 1982 i suoi discepoli organizzarono la cerimonia di addio in occasione della sepoltura delle sue ceneri presso la vicina città di Hushan. Ogni anno da allora gli allievi e i discepoli, provenienti dalle scuole diffuse in tutto il mondo, si recano sulla sua tomba, un grande mausoleo a cielo aperto su una collina sacra per i taiwanesi, per pregare, praticare e rendere omaggio al loro grande maestro. Nella foto Wang Shujin sorride e si ama pensare che da questa altura osservi la propria scuola a Taichung County, ma la direzione dello sguardo va anche oltre, verso la madre patria, quella Cina che dovette abbandonare in auto esilio nel 1949.








La scuola Cheng Ming, per sua evoluzione potrebbe far iniziare il proprio lignaggio con il Maestro Zhang Zhaodong, predecessore e maestro diretto di Wang Shujin; ma è più corretto riferirsi, per quanto concerne il lignaggio, al sistema “Zhong Nan”, pertanto Wang è considerato di 3° generazione nel lignaggio del fondatore, Dong Haichuan (董海川, 1797-1882), predecessore di Zhang Zhaodong.

Alla morte del Gran Maestro Wang Shujin la scuola si è ramificata sotto la direzione dei suoi allievi interni principali fra cui, come già detto, il Gran Maestro Wang Fulai 王福來 che riuscì a trasformare la scuola in una Associazione Internazionale ufficialmente riconosciuta dal Governo di Taiwan e con attuale sede in Caotun (Taiwan), affiancato dalla Gran Maestra Huang Suchun (黃淑春), Capo Istruttore Internazionale e attuale Presidente in carica.

International Cheng Ming

Chengming

Alla scomparsa nel 1981 del Gran Maestro Wang Shujin (王树金), fondatore della scuola di stili interni "Cheng Ming" a Taichung 台中 (Taiwan), i suoi discepoli principali, continuano a dedicarsi alla diffusione degli insegnamenti ricevuti, diffondendo a Taiwan la scuola già famosa.

In particolare Wang Fulai 王福來, attuale Gran Maestro, sempre affiancato dalla Gran Maestra Huang Suchun 黃淑春, cugina in secondo grado e...

continua

Cheng Ming Firenze

Chengming

"Cheng Ming Firenze" 中華武術國際誠明總會-翡冷翠分會 Zhōnghuá wǔshù guójì chéngmíng zǒng huì-fěi lěng cuì fēnhuì, in breve CMF, è una Associazione Sportiva Dilettantistica legalmente costituita nel Gennaio 2012 dove si pratica Wushu Kung Fu Tradizionale.

Il gruppo dei fondatori di Cheng Ming Firenze lavora insieme dal 2007.  

Il nome attuale come associazione Cheng Ming ci è...

continua